
“Poesia di Sopravvivenza”: il dolore nella scrittura
A chiudere il secondo ciclo degli Incontri ravvicinati del Lunedì, il 29 aprile alle ore 21.15, saranno i versi e le parole di Paola Turroni, scrittrice e performer marchigiana.
“La scrittura come segno biografico ed esistenziale, lettura di poesie e riflessione sulla parola poetica, introduzione ai laboratori di scrittura”
La serata vedrà la partecipazione di Antonella Paolucci, insegnante scuola superiore, pedagogista e psicologa, HETA Umbria e Giuliana Capannelli, psicoanalista, membro SLP, presidente HETA.
Un incontro per parlare e interrogarsi in prospettiva analitica sulla potenza della scrittura e sulla forza di quelle parole che racchiudono e custodiscono,allo stesso tempo, il dolore e la sopravvivenza.
“Si trattava di poesie di sopravvivenza, di tentativi di raccontare le ferite che lasciano le guerre. Erano poesie che gridavano domande e imploravano la continuità dei gesti: ci sono gesti che bisogna continuare a fare/ chiudere finestre, tostare il pane, legarsi/ il fazzoletto sulla nuca/ non c’è altro modo che i gesti per fare i vivi…”
Gianni Montieri
PRESENTIAMO PAOLA TURRONI
Scrittrice e Social worker, impegnata in progettazione sul territorio nazionale, esperta in pratiche collaborative e welfare comunitario con i minori, le famiglie, le comunità residenziali, il Tribunale per i Minorenni, le scuole e l’affido. Conduce i Laboratori di Scrittura “Narrare con cura” sia di gruppo che individuali, per un recupero della parola come spazio di scoperta, cura ed elaborazione del proprio vissuto, e per una risorsa professionale in ambito di supervisione e lavoro di equipe, presso comunità, scuole, consultori.Ha pubblicato tra gli altri animale (Fara Editore), Due mani di colore (Medusa Editore), Il vincolo del volo (Raffelli Editore), Il mondo è vedovo (Carta Bianca), Ti dico la verità (Lindau Edizioni), Altrove (Lindau Edizioni). Tradotta in inglese, maltese, spagnolo, è inserita in diverse antologie, ha collaborato come traduttrice a I surrealisti francesi (Stampa Alternativa). Nel 2004 e nel 2008 è stata invitata al Festival Internazionale di Poesia di Malta. Un’installazione de Il Mondo è vedovo ha partecipato alla 54° esposizione di arte contemporanea di Venezia, nel Padiglione della Repubblica di San Marino.
PRESENTIAMO LA DOTT.SSA GIULIANA CAPANNELLI
La Dott.ssa Giuliana Capannelli è psicoterapeuta e psicoanalista e Presidente del Centro Heta.
Docente incariato all’Istituto Frediano di Roma e all’Universtà Politecnica delle Marche, Corso per Educazione professionale, è specializzata nei Disturbi del Comportamento Alimentare.
PRESENTIAMO LA DOTT.SSA MARIA ANTONELLA PAOLUCCI
Psicologa e Pedagogista, Specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza di Roma, Docente presso il Liceo Classico Perticari di Senigallia, Partecipante alla Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Segretario e Tesoriere HETA, Responsabile della sede di Campelli sul Clitunno, Terapeuta referente HETA per la cura dei disturbi alimentari.
L’iniziativa è organizzata dal Centro Heta in collaborazione con il portale tematico Dora.news psicoanalisi e altro, Reti Culturali, Nuovo Umanesimo in Medicina, Ankonistan, Coop. Sociale Polo 9 e con il patrocinio del Comune di Ancona e della SLP – Segreteria di Ancona
Centro Heta, piazza Diaz n. 2, Ancona, ore 21.15.
Per informazioni: 3802118180 – www.centroheta.it