THE WALL – AL DI LÀ DEL MURO DELL’ADOLESCENZA

CORSO DI FORMAZIONE ACCREDITATO MIUR PER DOCENTI, PERSONALE EDUCATIVO E ATA DELL’EMILIA-ROMAGNA

DA GIOVEDÍ 17 MARZO A GIOVEDÍ 26 MAGGIO 2022
ACCESSIBILE CON CARTA DOCENTE CODICE 52018

l corso mira a offrire conoscenze specifiche, teoriche e pratiche, sulle dinamiche a fondamento degli approcci utili ad affrontare un contesto, come quello scolastico, eterogeneo e in cui il superamento delle difficoltà di interazione costituisce uno degli obiettivi primari. Si intendono inoltre fornire approfondimenti sul complesso mondo degli adolescenti e su come comunicare e relazionarsi al di là delle difficoltà generazionali e di ruolo. Ogni lezione affronterà un ambito di indagine, così che la diversificazione di questi garantisca anche la possibilità di enucleare, al di là delle classificazioni, delle sintomatologie e delle etichette, ciò che concerne la posizione del docente e dell’operatore, di fronte a qualsiasi soggetto. Ogni lezione prenderà le mosse da una parte teorica per poi suggerire pratiche esperienziali a partire dalle casistiche suggerite dai docenti e dai partecipanti stessi.

 

Il corso prevede un ciclo di 10 lezioni/laboratori frontali e in modalità online di 2h ognuna, per un massimo di 25 partecipanti. Gli incontri si terranno ogni giovedì dal 17 marzo al 26 maggio dalle 17.00 alle 19.00.

 

AMBITI DI INTERESSE
– Sintomatologie emergenti : ADHD, BES, DSA
– Spettro autistico del bambino e dell’adolescente
– Comunicazione verbale e non verbale
– Il sostegno e le figure integrative in ambito scolastico
– Dispersione, inserimento e integrazione
– Comunicazione e colloquio con i ragazzi
– Dipendenze e patologie alimentari
– Psicologia scolastica e gestione interrelazionale

 

RELATORI
– Omar Battisti
“Gerarchia e Rete, il lavoro a scuola tra solitudini e imposizioni”

– Omar Battisti
“Inclusione: parliamone! Perchè l’inclusione sia un principio”

– Elena Marcosignori
“Lo spettro autistico: che si fa con i fantasmi?”

– Federico Paino
“Dire, dirsi. Voce e parole di fronte al disagio”

– Paola Marinelli
“Dis(persi)one

– Federico Paino
“In corpore vili. Per un’autorevolezza in minore”

– Lucia Luccarini
“DCA e scuola, dall’etica del fare a quella del non fare”

– Luciana Madaio
“I disturbi alimentari nei giovani: il corpo e l’immagine”

– Elena Marcosignori e Paola Marinelli
“Laboratorio con gli insegnanti”

– Elena Marcosignori e Paola Marinelli
“Laboratorio con gli insegnanti”

 

INFO
380.2118180
[email protected]