
THE WALL – AL DI LÀ DEL MURO DELL’ADOLESCENZA
CORSO DI FORMAZIONE ACCREDITATO MIUR PER DOCENTI, PERSONALE EDUCATIVO E ATA DELLE MARCHE
DA MARTEDÍ 22 MARZO A MARTEDÍ 31 MAGGIO 2022
ACCESSIBILE CON CARTA DOCENTE CODICE 51399
Al di là del muro dell’adolescenza si costituisce come un corso che si propone di fornire strumenti teorici e operativi per affrontare le diverse difficoltà nella relazione didattica e/o d’aiuto con gli adolescenti. Le tematiche affrontate come il disagio psicologico e le sintomatologie emergenti, l’autismo, la sessualità e le relazioni sociali, la comunicazione intersoggettiva ed intergenerazionale, verranno esplorate alla luce delle differenti competenze ed esperienze afferenti dai diversi ambiti applicativi: psicologico, socio-educativo, pedagogico, nutrizionale e sanitario. Le lezioni si alterneranno tra interventi teorici e sessioni laboratoriali, le quali prevederanno un maggiore coinvolgimento dei partecipanti e una messa a tema delle problematiche da essi portate.
Il corso prevede un ciclo di 10 lezioni/laboratori frontali e in modalità online di 2h ognuna, per un massimo di 25 partecipanti. Gli incontri si terranno ogni martedì dal 22 marzo al 31 maggio dalle 17.00 alle 19.00.
AMBITI DI INTERESSE:
– Sintomatologie emergenti : ADHD, BES, DSA
– Spettro autistico del bambino e dell’adolescente
– Comunicazione verbale e non verbale
– Il sostegno e le figure integrative in ambito scolastico
– Dispersione, inserimento e integrazione
– Comunicazione e colloquio con i ragazzi
– Dipendenze e patologie alimentari
– Psicologia scolastica e gestione interrelazionale
RELATORI:
– Equipe Centro Heta
“Presentazione e introduzione delle tematiche”
– Lucia Luccarini
“DCA e scuola, dall’etica del fare a quella del non fare”
– Elena Marcosignori
“All inclusive, ma a che prezzo?”
– Federico Paino
“Dire, dirsi. Voce e parole di fronte al disagio”
– Paola Marinelli
“Dis(persi)one
– Federico Paino
“In corpore vili. Per un’autorevolezza in minore”
– Barbara Aramini
“Il corpo e la sessuazione nell’adolescenza”
– Barbara Aramini
“Diversità e violenza di genere: dalle radici culturali al contesto scolastico”
– Giuliana Capannelli
“I disturbi alimentari nei giovani: il corpo e l’immagine”
– Equipe Centro Heta
“Discussione casi portati dagli iscritti”
INFO
380.2118180
[email protected]