
NORMOPATIA – CLINICA DI STRAORDINARIA NORMALITÀ
SEMINARIO DI STUDI E SUPERVISIONE CLINICA
IN PRESENZA E ONLINE
30 e 31 OTTOBRE 2021
MOLE VANVITELLIANA – ANCONA
AULA DIDATTICA
Svariate correnti della psicoanalisi hanno letto i fenomeni psichici a partire da una o l’altra delle strutture identificate. Dalla cosiddetta “follia”, ad esempio, includendo quindi il concetto di normalizzazione; o da questa presunta “normalità”, vedendo in definitiva un deficit nelle manifestazioni di un disagio. Quando nel 1976 Lacan scrive “Tutti delirano” intende invece forse spingersi verso una visione senza centro né origine, quindi non al di là di una presunta normalità ma in assenza di questa nozione. Una clinica dell’uno per uno, in cui l’idea di follia funge da limite utile sì a pensare una necessaria normalità, ma non per questo considerarla qualcosa di concreto, determinabile.
PROGRAMMA SABATO 30 OTTOBRE
MATTINA 9.00 – 13.00
Accoglienza e registrazione
Giuliana Capannelli – Federico Paino
“Patologie della norma: dentro di testa”
Sergio Sabbatini
“L’insieme aperto della norma. Classificazione, normalità”
POMERIGGIO 14.30 -17.30
Sergio Sabbatini
“Frontiere, limiti, confini della clinica nella nevrosi”
Domande e dibattito dalla sala
Dalle 18.00 alle 20.00 è previsto per i partecipanti al Seminario un tour per le strade di Ancona con Rodolfo Bersaglia, docente di Storia dell’arte e scrittore
PROGRAMMA DOMENICA 31 OTTOBRE
MATTINA 9.00 -13.00
Francesca Biagi-Chai
“La supervisione clinica dell’equipe nell’orientamento analitico”
Equipe Centro Heta
Presentazione casi clinici
Francesca Biagi-Chai
Commento dei casi in diretta da Parigi
Dibattito e discussione allargata
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
INGRESSO IN PRESENZA SUBORDINATO ALLE NORMATIVE COVID
INFO E COSTI
3802118180
[email protected]
80€ professionisti – 60€ studenti
Solo sabato 60€ – 45€
Solo domenica 40€ – 30€
Pranzo 20€